Privacy Policy
top of page

Il Massaggio Classico. Storia e Benefici per il tuo corpo !

Immagine del redattore: ErwinRancatiSankt.ErwinRancatiSankt.

Potrei iniziare da Ippocrate (famoso medico ellenico vissuto nel 1°secolo avanti Cristo) per poi continuare parlando degli antichi Greci fino ad arrivare ai noti gladiatori dell'antica Roma, insomma, come hai potuto intuire se dovessimo scrivere la storia del massaggio sarebbe davvero molto lunga da raccontare.


Che cosa intendiamo per MASSAGGIO CLASSICO ?

Il massaggio è la tecnica manuale più antica che l'uomo conosca.

Il massaggio classico, nello specifico, rientra nella vasta categoria delle tecniche di terapia fisica, ad oggi è conosciuto anche con il nome di "massaggio svedese".

Pehr Henrik Ling (1776-1839)
Pehr Henrik Ling (1776-1839)

Tale denominazione gli fu data dal medico fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling (1776-1839) che fu il primo a descrivere le tecniche di massaggio all’interno di un metodo, definendone indicazioni, controindicazioni e manualità.

Il massaggio classico, a differenza di altre tecniche orientali (che si basano su concetti come l’energia vitale e i meridiani energetici), si basa sulle conoscenze della medicina occidentale relative all’anatomia ed alla fisiologia.


Quali sono le principali Tecniche di Massaggio ?


Le tecniche principali del massaggio classico sono:

  • lo sfioramento

  • la frizione

  • l’impastamento

  • la percussione

  • la vibrazione.

Lo scopo di tutte queste manovre è quello di ottenere un preciso effetto fisiologico sull’organismo.

Tenete presente che il massaggio viene utilizzato principalmente a scopo preventivo o come rimedio contro patologie o disfunzioni che riguardano l’apparato locomotore.


Benefici del Massaggio Classico ?


I benefici del massaggio Classico possono di gran lunga stupire dando effetti davvero positivi per la propria salute ristabilendo l’equilibrio psicofisico.


  1. Riduce dello stress: Il massaggio agisce sul sistema nervoso, riducendo i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e stimolando il rilascio di endorfine, che favoriscono il benessere e la sensazione di relax.


  2. Combatte i dolori muscolari: Il massaggio è particolarmente utile per chi soffre di dolori muscolari perchè può aiutare a ridurli in maniera significativa, alleviando così dolori e contratture. È utile per chi soffre di tensioni muscolari croniche o acute, come quelli derivanti da attività fisica intensa, da sedentarietà e posture scorrette.


  3. Migliora il funzionamento dell'apparato Cardiocircolatorio:

    Il massaggio stimola la circolazione del sangue di conseguenza contribuisce a portare più ossigeno e nutrienti ai tessuti facilitando l'eliminazione delle tossine.


    Riducendo la tensione nei muscoli, il massaggio contribuisce a migliorare il flusso sanguigno. Muscoli rilassati possono permettere una circolazione efficiente.


    Il massaggio attiva il SISTEMA NERVOSO parasimpatico, che aiuta a ridurre il battito cardiaco e abbassa la pressione sanguigna, migliorando così la salute del cuore.


    Infine altro fattore importante da non sottovalutare è Il rilassamento indotto dal massaggio che può ridurre lo stress e l'ansia, che sono fattori di rischio per malattie cardiocircolatorie.

    Incorporare regolarmente il massaggio nella propria routine può quindi comportare vantaggi significativi per la salute cardiovascolare.



In generale, il massaggio classico è un'ottima pratica per chi cerca di migliorare la propria salute fisica e mentale, ridurre lo stress, o semplicemente prendersi una pausa rigenerante dalla routine quotidiana.


Comentarios


bottom of page